MEETING WITH A VIOLINMAKER ABOUT THE RESEARCH OF MAESTRO LUCCHI

MEETING WITH A VIOLINMAKER ABOUT THE RESEARCH OF MAESTRO LUCCHI AND THE USE OF THE LUCCHI METER

The Fondazione Lucchi organizes an informative technical meeting about all the researchers conducted by Maestro Lucchi.
The meeting will take place on June, 10th at 10am at Academia Cremonensis in via Platina 66.
Massimo Lucchi, president of the Fondazione Lucchi, will analyse deeper some research about materials and the use of the Lucchi Meter.
At the end of the conference, participants can bring their own woods and try them. Moreover, everyone can express consideration allowing an exchange of ideas according to the style of the Fondazione Lucchi that point to a participated violinmaking.
For those who wish there would be also the occasion to visit the Academia Cremonensis during class hours.
Free entryDSCN3208

M4445

 

 

DURING THE LIFE CYCLE: INDIVIDUAL IS THE CONSTANT

 

Soncino (Cremona) May, 28th
The emotive participation to the narrative of Giovanni Lucchi’s life was really impressive. “Individual deal with illness in the same way as they face their personal life. Thereby, Giovanni Lucchi lived with curiosity, detection and vibration the relation with his personal state of health.”
In a meeting concerning the psychological approach to the different phenomena that occurs during personal life, this was a clear example of how important is in the lifecycle not only how the illness is approached but the personal richness and the complexity of every single person are other crucial points.

Picture of the winners

PICTURE OF THE WINNERS WITH THEIR MEDALS AND CERTIFICATES
This is a beautiful snapshot with the 3 winners of the 1st international bowmaking competition “Maestro Giovanni Lucchi”. Congratulations to all of them!

vincitorifotoconmedaglie

1st Prize – Maestro BERND ETZLER
2nd Prize – Maestro TAMAS SZIRAKI
3rd Prize – Maestro ANDRAS NAGY

Conferenza a Palazzo Mina Bolzesi

Vi presentiamo la conferenza che organizziamo in collaborazione con l’Associazione Culturale Cremona Com’era per approfondire la conoscenza della vita nelle case nobiliari nella nostra città di Cremona. Interverrà l’Architetto Angelo Garioni. Nella stessa serata sarà possibile visitare una interessantissima realtà cremonese, l’Academia Cremonensis, la scuola bottega di liuteria che ha sede nel bellissimo palazzo di via Platina e che ha contribuito a realizzare questo evento culturale.

Vi aspettiamo numerosi! Ingresso libero.

conferenza palazzo garioni

Photo contest

Here you can find all the information about the Photo Contest “Liutherie Between Tracks” endorsed by the Academia Cremonensis, the Fundación de los Ferrocarriles Españoles and the Fondazione Lucchi.

locandinaconcorsofotograficoLOGHIENG

Tra Arte e Musica -Evento a Cesena

Ecco il prossimo evento che coinvolge la Fondazione Lucchi che si terrà a Cesena, città natale di nostro padre Giovanni. Saremo ospiti dall’ 11 al 13 Novembre 2016 dell’Associazione Culturale “Nino Lucchi” nello Studio del Maestro Leonardo Lucchi scultore apprezzato a livello internazionale e cugino di nostro padre Giovanni Lucchi.
http://www.leonardolucchi.com
L’evento è ad ingresso gratuito ed aperto a tutti.
       

VolantinoCesena2016

Incontro per i liutai sulle ricerche del M°Lucchi e l’uso del LucchiMeter

La Fondazione Lucchi organizza un incontro tecnico divulgativo sulle ricerche del Maestro Lucchi.DSCN3208

Venerdi 10 Giugno alle ore 10

presso la sala Lucchi-Sacconi  dell’Academia Cremonensis in via Paltina 66. presentazioneLucchiMeter10062016

Massimo Lucchi, Presidente della Fondazione Lucchi, approfondirà le ricerche relative alla scelta dei materiali legate all’utilizzo del LucchiMeter. M4445

L’incontro è libero e aperto a tutti gli interessati.

Al termine della conferenza sarà possibile fare alcune prove sui legni portati direttamente dai partecipanti e scambiare idee e riflessioni che tutti possono condividere. Questo è lo stile della Fondazione Lucchi per una liuteria davvero partecipata!

Per chi lo desiderasse è prevista in questa occasione la possibilità di visitare anche l’Academia Cremonensis durante l’orario delle lezioni.

 

 

Nell’arco di una vita: la persona è la costante – Soncino 28 Maggio 2016

Davvero molto partecipato ed emozionante il racconto di Elena Lucchi sulla storia di vita del Maestro Giovanni Lucchi: “Le persone affrontano la malattia così come hanno affrontato la loro vita, cosi Giovanni Lucchi ha vissuto con curiosità, ricerca e vibrazioni l’attacco al suo personale stato di salute…”.

All’interno del congresso sull’approcio bio-psico-sociale questo intervento è stato una chiara esemplificazione di quanto nella cura della persona sia importante considerare oltre che la malattia, la ricchezza e la complessità individuale di ogni persona malata.