Ancora Pensieri e Parole dalla Virgilio! Classe 1A

Proprio in coincidenza degli ultimi giorni di scuola abbiamo ricevuto tutti i lavori delle 3 classi, che erano presenti al nostro incontro alla Scuola Media Virgilio. Noi della Fondazione Lucchi li ringraziamo tutti di cuore per il lavoro che hanno fatto, e ringraziamo anche gli insegnanti per averli supportati!  Ci auguriamo di poter continuare la collaborazione!

Ecco di seguito il lavoro della 1A. Buona lettura!

“Per me costruire un archetto è come cucinare
una torta. Una torta piena di ingredienti che se
sbagli una dose, l’archetto non fa suonare il
violino.” Alessia 1A

“Il mestiere del liutaio è difficile, però sono sicuro
che quando il violino è pronto per l’utilizzo,
l’emozione è gigantesca, soprattutto la prima
volta!” Eduard 1A

“Costruire un archetto è come una missione segreta di un agente della polizia, un minimo errore equivale al fallimento totale della missione” Alberto 1A

Anche per questa classe non perdetevi l’elaborato completo. Clicca qui 1A

 

Pensieri e Parole dalla scuola Virgilio! Classe 1 C

Ancora un grazie alla Scuola Media Virgilio! Abbiamo ricevuto gli elaborati della classe 1C e ve li mostriamo! Bravissimi!

“É stata molto emozionante perché io ho suonato per 5 anni il violino e non sapevo quante cose ci potevano essere dentro l’arco…” Mattia 1C

“Spero che questa lezione si ripeta perché non è piaciuta solo a me ma anche agli altri miei compagni, e secondo me è importante scoprire la “storia” della mia città, Cremona, e degli strumenti.” Giulia 1 C

“La parte preferita è stata senza dubbio quando le varie parti dell’archetto e del violino stavano girando e rigirando tra le mani degli studenti” Sofia 1C

“Il mondo degli archetti è pieno di armonia…quando parli di archi, parli anche di natura che è qualcosa di fantastico!” Giacomo 1C

Non perdetevi le riflessioni di tutti i ragazzi!!! Clicca qui 1 C

Pensieri e parole dalla Scuola Media Virgilio!

“Mi sono emozionato nel toccare i crini di cavallo e soprattutto nel vedere che varietà di legni servano a
formare il violino.” Luca

Da un semplice incontro con la signora Marta Lucchi, figlia di un grande archettaio, siamo passati ad un legame stretto ed emozionante con la musica. Luis

“Costruire un archetto o un violino non è un lavoro, ma una magia, un incantesimo. Come pensare che un albero che durante l’ inverno subisce forti nevicate, piogge, raffiche di vento, poi si trasforma in tanti pezzi di legno che compongono uno strumento non fantastico, di più!!!!!!” Matteo

All’ inizio pensavo che la lezione di Marta Lucchi sarebbe stata noiosa, ma alla fine è stato come costruire un violino magico anti-noia e mi è piaciuto un sacco!!!!” Livio

Ringraziamo tutti i ragazzi della Scuola Media Virgilio che, insieme alla Professoressa Sgaria, in questi giorni hanno lavorato a partire dall’incontro che la Fondazione Lucchi ha proposto loro alla scoperta degli archi e dei violini. Sopra trovate qualche assaggio delle loro reazioni…ma non perdete l’occasione di vedere l’elaborato che hanno realizzato con tanto impegno per noi!

Clicca Qui: ELABORATO 1 B ScuolaMediaVirgilio2019

Grazie ancora ragazzi!!! A presto!

 

 

Foto dell’Incontro del Congresso ESTA a Cremona

Durante l’incontro di Fondazione Lucchi in occasione del 14° Congresso  ESTA a Cremona, con insegnanti di musica provenienti da tutta Europa abbiamo parlato di vibrazioni, di archi, di risposta elastica…attraverso un linguaggio immediato il Presidente Massimo Lucchi è andato diritto al centro della questione: ogni musicista ha bisogno di buone vibrazioni. Le riflessioni hanno suscitato molte domande nei partecipanti, che hanno torvato risposta nelle spiegazioni fornite dal relatore. A tutti sono stati distribuite le cartoline realizzate da Fondazione Lucchi per promuovere la conoscenza delle parti dell’arco.

 

Conferenza al 47° Congresso ESTA a Cremona

Nell’ambito del 47° Congresso Internazionale ESTA (European String Teachers Association Associazione  nata in Europa nel 1972 da un gruppo di eminenti insegnanti con la finalità di promuovere i più alti standard qualitativi nell’insegnamento e consentire la condivisione di idee tra insegnanti di strumenti ad arco) che si svolge quest’anno proprio a Cremona, città della Musica e del Violino, Massimo LucchiPresidente di Fondazione Lucchi – terrà una conferenza sulle vibazioni in liuteria con importanti approfondimenti per musicisti.

Incontro alla Scuola Media Virgilio di Cremona

La proposta didattica “La Bacchetta Magica di Stradivari” promossa dalla Fondazione Lucchi è arrivata alla Scuola Media Virgilio per raccontare a 75 ragazzi (con i loro insegnanti) i materiali di cui è composto un arco.

Attraverso i nostri bellissimi pannelli illustrati abbiamo presentato in aula magna tutto il microcosmo degli archi e abbiamo anche fatto in modo che al termine dell’incontro i ragazzi potessero toccare con mano tutte le parti di un violino…

La partecipazione da parte dei ragazzi è stata piena di entusiasmo…noi siamo felici che si siano lasciati coinvolgere! Grazie alla Prof.ssa Sgaria dell’invito e…alla prossima!

Concerto di Natale 2018

In questi giorni di luci e attese, siamo lieti di invitarvi all’evento musicale, con il patrocinio di Fondazione Lucchi,  che si svolgerà nella Chiesa di Sant’imerio Domenica 16 Dicembre 2018 ore 21.

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.

Conferenza alla Meadowmount School of Music USA

“Poter incontrare gli studenti che da tutto il mondo partecipano alle sessioni estive della Meadowmount School of Music è davvero una bellissima esperienza, anche perchè poter parlare loro dell’importanza della arco è fondamentale. Loro saranno i più grando concertisti di domani.” Con queste parole Massimo Lucchi Presidente della Fondazione Lucchi commenta la sua esperienza negli Stati Uniti. Incontrare i musicisti e potersi confrontare con loro è quello che è maggiormente nelle corde della nostra Fondazione Lucchi…e lo facciamo con passione. Ecco tutte le foto!

CONCERT WITH YOUNG MUSICIANS IN CREMONA

f1_0_il-gruppo-dei-giovincelli-e-del-suzuki-tour-group-a-cremona-in-concerto-il-3-giugno
CONCERT WITH YOUNG MUSICIANS IN CREMONA
Cremona is going to host a special open air concert promoted by Fondazione Lucchi in collaboration with Academia Cremonensis.
We are glad that Cremona is the city of the music and it is open to musicians of all age and level! It is important to provide our support to them and for this reason we are waiting for you at Cortile Federico II at 6pm.
Concert program:
GiovinCelli:
Bach-Marcia in gi
Gossec-Gavotte
Bach-Minuetto in ci
Bach-Courante
Suzuki Tour Group:
Handel Bouree
Bach Minuetto 3
Boccherini Minuetto
Vivaldi Concerto in a minor, Allegro
Suzuki Tour Group and Giovincelli:
Weber Coro dei Cacciatori
Bach Gavotta in c minor
Dvorak Humoresque
Rossini Danza

GiovinCelli and Suzuki Tour Group, ensembles of violin and cello
GiovinCelli: Accogli Samira, Buzzanca Maria Chiara, Caporali Vittoria, Grossi Thomas, Osbat Marco, Pantalei Irene, Severini Corrado, Spezano Andrea
Director: Romano Sonia, Feola Ester

Suzuki Tour Goup: Baroni Claudia, Belardinelli Costanza, Buzzanca Davide, Cilli Anna Beatrice, Cretarola Davide, Di Mario Sabrina, Germani Giulia, Lunghini Veronica, Nicholas Allegra,Pietrella Rachele, Pinci Evaluna, Severini Carlo, Valabrega Gabriele, Zambotti Marta
Director: Barlow Naomi, Stupay Ann