In questi giorni di luci e attese, siamo lieti di invitarvi all’evento musicale, con il patrocinio di Fondazione Lucchi, che si svolgerà nella Chiesa di Sant’imerio Domenica 16 Dicembre 2018 ore 21.
L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.
Continua la collaborazione tra la Fondazione Lucchi e Cremona Com’Era per approfondire la conoscenza della citta di Cremona e dei suoi monumenti.
Giovedi 5 Febbraio alle ore 21 presso la sala dell’Academia Cremonensis in via Platina 66 verrà presentato Palazzo Magio Grasselli.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo.
Il 5 Dicembre 2012 è la data della storica decisione dell’Unesco di inserire la tradizione liutaria cremonese nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell’Umanità.
Proprio per questo importante anniversario vi invitiamo a partecipare all’incontro promosso dalla Fondazione Lucchi grazie alla collaborazione della Dott.ssa Fulvia Caruso di Giovedi 11 Dicembre ore 21.
“Sapere e saper fare liutario cremonese: patrimonio di comunità e bene immateriale dell’umanità”.
Questo incontro vuole essere occasione di conoscere il percorso fatto e di approfondire il significato profondo di questo riconoscimento per la nostra Città.
Durante la serata verrà proiettata parte delle interviste realizzate ai liutai cremonesi che hanno corredato la candidatura di Cremona presentata nella primavera del 2011, per l’iscrizione della sua Tradizione Liutaria nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
La serata si svolgerà presso la sede dell’Academia Cremonensis in Palazzo Mina Bolzesi, via Platina 66 a Cremona.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti.
Purtroppo a causa di un contrattempo improvviso della liutaia Elena Bardella,
non ci sarà l’incontro programmato per Giovedi 04 Dicembre.
Ringraziamo sentitamente il Liutaio Vittorio Formaggia che Giovedi 27 Novmbre ci ha accompagnati alla scoperta del mondo della liuteria, che non è solo magia, ma anche fatica e duro lavoro. Ci ha raccontato però che è prima di tutto passione, e questa passione il Maestro l’ha trasmessa con grande intensità. Ringraziamo anche Valentina Rigoli che lo ha intervistato rendendo la serata davvero piacevole. Ancora un grande grazie!
2° incontro dei Giovedi della Fondazione Lucchi.
Giovedi 27 Novembre faremo due chiacchiere con il Liutaio Vittorio Formaggia, che ci racconterà della sua vita e del suo lavoro.
Insieme a lui cercheremo di “umanizzare” la figura del liutaio come artigiano e lavoratore del legno, cercando di demitizzare una professione che sembra assumere a volte nell’immaginario collettivo una dimensione quantomeno onirica.
Vi aspettiamo! Sarà un incontro sicuramente interessante!
La serata del 20 Novembre organizzata dalla Fondazione Lucchi in collaborazione con Cremona Com’era è stata un molto partecipata.
Ringraziamo ancora una volte chi ha permesso la realizzazione di questa serata unica:
Angelo Garioni e Valentina Rigoli
Academia Cremonensis
Cremona Sotterranea
Agenzia Generali Toro di Vittorio Principe
Pietro Diotti Fotografo
Pensiamo proprio che sarà possibile in primavera ripetere l’iniziativa visto le numerose richieste che ci sono arrivate.
Grazie a tutti!
La Fondazione promuove e sostiene attività culturali, principalmente legate alla liuteria e alla città di Cremona, a beneficio di tutta la cittadinanza.
I Giovedì della Fondazione Lucchi
Tra le iniziative di quest’anno la Fondazione Lucchi vuole creare una occasione di incontro fra i liutai, custodi dell’arte dei grandi maestri del passato e riconosciuti in tutto il mondo, con i cittadini di Cremona, che forse troppo poco conoscono la ricchezza del patrimonio della loro città.
Per fare questo abbiamo pensato a un percorso articolato in diverse serate con i liutai che racconteranno la loro storia di vita, i loro progetti, la motivazione profonda che li ha spinti ad intraprendere questa professione di alto artigianato.La proposta vedrà ospite ogni sera un liutaio diverso che verrà intervistato in un clima informale.
Il percorso si chiamerà:“Il mestiere più bello: i Liutai si raccontano ai Cremonesi.”
Giovedi 20 Novembre apre il percorso la conferenza (con visita) tenuta dall’Architetto Angelo Garioni sul Palazzo Mina Bolzesi.
Gli altri Giovedi saranno cosi strutturati:
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Per essere informati sulle nostre attività culturali è possibile iscriversi alla nostra mailing list per ricevere le nostre comunicazioni.